5 e 7 giugno 2025
Morcone e Sassinoro (BN)
Futuridea, Ru.De.Ri
Rileggere il paesaggio attraverso i suoi elementi vitali, muovendosi tra suolo e acqua: questo l’obiettivo dell’appuntamento Terre Anfibie che ha esplorato paesaggi diversi per costruire conoscenza degli ecosistemi territoriali. L’incontro ha chiuso il ciclo del Rural Lab Siamo Natura, un’esperienza formativa e scientifica che ha coinvolto bambini, giovani e adulti in esperienze dirette a contatto con la natura.
Il 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, gli studenti dell’Istituto “E. De Filippo – Don Diana” di Morcone hanno partecipato al laboratorio Microcosmi sotto-vetro a cura di BiomaLab. Insieme al biologo marino Antonio Sorrentino, hanno analizzato la struttura del suolo, osservando la permeabilità dei suoi strati, il ciclo dell’acqua e il ruolo della vegetazione nella conservazione degli ambienti naturali.
Il viaggio è proseguito il 7 giugno. In mattinata, lungo le sponde del torrente Sassinora, in un’area conosciuta come Piana Molini, per la numerosa presenza in passato di Mulini lungo le sponde del fiume, l’associazione Paese dell’Acqua ha guidato un’attività di monitoraggio fluviale secondo il metodo dell’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF). Con l’aiuto di esperti botanici e zoologi, i partecipanti hanno imparato a leggere i segni della salute dei corpi idrici, scoprendo come piccoli segni cambiamenti ambientali possono in realtà essere sinonimo di trasformazioni più ampie.
Nel pomeriggio, presso il Parco dello Scoiattolo, è tornato il laboratorio sui microcosmi, aperto a tutta la cittadinanza: i bambini, piccoli scienziati per poche ore, hanno potuto costruire le loro biosfere in miniatura, a partire dalla raccolta di terreno e ghiaia, comprendendo i processi invisibili che regolano le diverse tipologie di suolo.
Le attività dei diversi Rural Lab sono un modo per restituire valore alla relazione tra essere umano e ambiente, a partire dalla centralità dei luoghi più prossimi, e della loro natura diversificata e complessa.
Azione a cura di Futuridea e Ru.De.Ri.
Hanno collaborato: Associazione Paese dell’Acqua, Bioma lab (BN) di Antonio Sorrentino, Bruno Paura, Giuseppina De Castro, Marco Iamiceli, Eriberto Eulisse, Global Network of Water Museum, Istituto “E. De Filippo – Don Diana”.
Foto: Manuel Capparelli e Nicola Paolantonio – Civico32
Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.