
20-22 Giugno 2025
Morcone (BN)
Culture Attive con la collaborazione di Visioni in Movimento
Il territorio come bene comune di cui prendersi cura, trasformando le memorie personali in consapevolezza del valore, questi i due fili conduttori della tre giorni dedicata al cinema documentario che rimette al centro i luoghi spesso non raccontati dai circuiti delle grandi produzioni.
L’attività della Scuola di Cinema senza sedie, il fomat di Visioni in Movimento che porta la formazione cinematografica in cammino suoi luoghi, con TAM ha fatto tappa sul tratturo nel 2023, e si è conclusa con la presentazione pubblica dei due video promozionali prodotti durante la residenza artistica itinerante. “Eolo” di Marco Mancini e “Canti del Cammino” di Silvia Obert, hanno animato il dibattito sul valore della narrazione audiovisiva come strumento per la promozione territoriale, culturale e turistica dei territori, e continuano ora il loro percorso verso lo sviluppo dei film.
Un momento che ha rappresentato l’avvio di un progetto più ampio, la nascita di una “Casa del Cinema Ambientale”, ospitata negli spazi ristrutturati dell’Ex Cinema Vittoria, animato da una masterclass sul montaggio con i montatori Beppe Leonetti e Luca Manes, un talk dedicato al rapporto tra cinema e paesaggio, con il produttore Edoardo Fracchia e Giulio Cassano della FVG Film Commision e la regista Claudia Tosi, il cui film “Mr Beau” è stato proiettato a chiusura della giornata densa di spunti,con tantissime curiosità da parte del pubblico.
Una visione in cui rientra anche l’ “Archivio della Memoria”, lanciato in apertura della tre giorni morconese, un’attività che mira alla raccolta e alla successiva digitalizzazione del patrimonio audiovisivo locale, con il supporto della documentarista Monica Repetto e dell’archivista Alice Ortenzi: un ‘invito trasformarsi in cacciatori di memore che la comunità ha accolto con entusiasmo e che potrà contribuire a trasformare la Valle del Tammaro in un punto di riferimento per la produzione e formazione cinematografica.
Azione a cura di: Culture Attive in collaborazione con Visioni in Movimento
Hanno collaborato: Monica Repetto, Alice Ortenzi, Beppe Lionetti, Luca Manes, Guido Cassano, Claudia Tosi, Edoardo Fracchia, Marco Mancini, Silvia Obert.
Foto: Marco Mancini