10-24 Ottobre 2023
Morcone (BN)
Culture Attive e Visioni in Movimento
Un cammino di 85 chilometri tra i paesaggi dell’Appennino, da Isernia a Morcone, per raccontare il territorio attraverso la lente del cinema documentario: è stata questa l’esperienza vissuta dai partecipanti dell’undicesima edizione di “Cinema senza sedie”, la residenza artistica di sviluppo nel suo format itinerante promossa da Visioni in Movimento.
Dal 9 al 14 ottobre 2023, i due giovani autori selezionati tramite bando, Marco Mancini con il progetto “Eolo” e Silvia Obert con “Canti sul cammino”, hanno percorso a piedi tratturi e sentieri appenninici, attraversando i piccoli centri rurali di Castelpetroso, Roccamandolfi, Bojano e Sepino per arrivare a Morcone. Accompagnati da un team di tutor esperti, tra cui registi, antropologi, sceneggiatori e produttori, hanno avuto l’opportunità di sviluppare le loro idee di film, scrivere i soggetti e realizzare i teaser, spostandosi attraverso i sentieri Italia e Cai.
Il 15 ottobre, al termine del cammino, si è tenuto un incontro pubblico con la comunità di Morcone, momento di condivisione e confronto sulle suggestioni e le impressioni raccolte durante il percorso ma anche introduzione all’idea del Rifugio di Montaggio, uno spazio dedicato ai mestieri del cinema negli ambienti dell’ex Cinema Vittoria. Morcone ha continuato ad accogliere i due giovani autori nei giorni successivi, per proseguire il lavoro sul territorio e approfondire la ricerca, fino a quando i teaser verranno completati e inizieranno il loro cammino indipendente alla ricerca di uno sviluppo strutturato e di un produttore.
“Cinema senza sedie” rappresenta un modo innovativo di fare cinema, dove il viaggio e l’incontro con i luoghi e le persone diventano parte integrante del processo creativo. Un’esperienza che rinnova il legame tra narrazione e territorio, trasformando la dimensione rurale in occasione di crescita e riflessione collettiva.
Azione a cura di: Culture Attive e Visioni in Movimento
Foto: Visioni in Movimento