TAM Atlante della Memoria | Memori(v)e

Rive di memoria
Laboratorio di fotopoesia

Quando

7-11 marzo 2025

Dove

Morcone (BN)

A cura di

RIMA

Come ricordiamo un luogo? Con quali immagini, con quali parole, attraverso quali emozioni si sedimentano le memorie? “Rive di Memoria” è il primo passo del progetto Memori(v)e, uninvito rivolto alla comunità per esplorare Morcone e il suo paesaggio attraverso uno sguardo nuovo, poetico e partecipato.

Dal 7 all’11 marzo 2025, guidati dalla fotografa Paola Favoino e dall’antropologa Virginia Monteforte, i partecipanti hanno seguito un percorso che ha unito formazione fotografica,scrittura poetica e indagine collettiva dei luoghi. Le rive, i sentieri, le finestre aperte sul paesaggio di Morcone sono diventati materia viva di un esercizio creativo che ha intrecciato memoria e immaginazione, passato e presente, in un dialogo costante tra persone e territori.

Attraverso esercitazioni pratiche, riflessioni condivise e attività individuali, il laboratorio ha proposto un modo nuovo di “abitare” i luoghi della memoria, restituendoli in immagini e versi che confluiranno in una futura mostra e in un archivio digitale comunitario. L’uso diquaderni, cornici, fotocamere e pellicole trasparenti ha trasformato gli strumenti inestensioni del pensiero e dello sguardo, arricchendo l’esperienza di ogni partecipante.“Rive di Memoria” ha segnato l’inizio di un racconto corale e progressivo, un archivio in divenire fatto di impressioni, visioni e dettagli che riaffiorano come onde leggere. Un invito a ritrovare nei gesti creativi il senso profondo dell’appartenenza e a riscoprire nei paesaggi conosciuti la possibilità di nuovi inizi.

Azione a cura di: Associazione RIMA

Hanno collaborato: Paola Favoino, Virginia Monteforte, Kinetes Arte Cultura Impresa, Lacasa di Ilde, con il patrocinio del Circolo Fotografico Sannitico.

Foto: Paola Favoino, Virginia Monteforte

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.