IL PROGETTO

Un progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica selezionato nell’ambito dell’investimento “Attrattività dei borghi".

Finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.

TAM, la Cultura è un fiume è un progetto che abbraccia tre macroaree, Territorio, Arte e Memoria, per tracciare una strategia di sviluppo locale a base culturale. 

Una sperimentazione creativa, per attivare un’anima collettiva partecipata e consapevole, in grado di dare impulso alla dimensione economica e all’agire sociale dei piccoli paesi.

3 AREE DI PROGETTO, 10 AZIONI

Territorio

TAM Rural

Il cuore verde del progetto

TAM Rural è la sezione del progetto dedicata alla ricerca sostenibile e alla rigenerazione del paesaggio rurale.

È un viaggio alla scoperta dei processi che utilizzando risorse naturali e scarti di lavorazione delle fasi produttive hanno dato vita a progetti alternativi nel campo del design, dell’arte e dell’innovazione. Attraverso laboratori didattici, workshop e residenze d’artista TAM Rural esplora il paesaggio rurale di Valle, mettendolo al centro di una rete che unisce aziende, artigiani, produttori locali e giovani creativi.

Un’iniziativa che avvicina la comunità ad esperienze di costruzione di filiera basate sui principi dell’economia circolare. Il racconto di ricerche e progetti imprenditoriali ispirati ai cicli naturali diviene ispirazione per traiettorie di sviluppo più consapevole per i territori appenninici interni.

Recupero Loggia Universitas

All’interno dell’antica Loggia Universitas alcuni ambienti saranno ristrutturati per l’istituzione di un centro di ricerca sui temi della rigenerazione rurale.

Il recupero architettonico prevede la creazione di spazi flessibili che ospiteranno le attività di laboratorio ma anche iniziative ricreative di comunità. Un luogo d’incontro che facilita il coinvolgimento della comunità nella vita del progetto.

Rural Lab

Un laboratorio permanente sulla sostenibilità con sede nei locali della Loggia Universitas.

L’attività di divulgazione accompagnerà percorsi di sperimentazione e formazione teorico-pratica sui temi dell’economia circolare e bio-economia a partire dalla trasformazione di materiali locali e naturali.

In-Rural residenze artistiche

Un programma di residenze per designer, in cui artisti, progettisti, e ricercatori saranno invitati a trascorrere un periodo di soggiorno nel territorio di Morcone, per sviluppare progetti di ricerca su materiali e servizi in collaborazione con le aziende agricole e le imprese del territorio.

Tammaro Rural Design Week

Un evento internazionale per i protagonisti del design che lavorano sui temi legati agli ecosistemi territoriali.

Artisti, designer, architetti e ricercatori di tutto il mondo saranno invitati a partecipare inviando opere e progetti da esporre in mostre, dibattiti ed eventi diffusi sul territorio. Una manifestazione d’incontro e confronto con la comunità che racconta il potenziale creativo dei territori.

Partner di progetto

Arte

TAM Borgo Bottega

pensare con il pane

TAM Borgo Bottega è l’iniziativa di progetto che guarda al pane come simbolo di vitalità, per creare nuove opportunità di ri-abitare i paesi, diffondendo nel territorio consapevolezza ecologica e nuova imprenditorialità.

Affiancando un percorso innovativo di apprendimento a ad azioni di attivazione di comunità, Borgo Bottega intende l’arte come sapere artigiano dei luoghi, un rinnovamento del saper fare che attraversa la Valle del Tammaro.

Intrecciando le energie locali con le esperienze di territori più ampi, si sperimentano pratiche di supporto alla filiera del grano locale, favorendo il dialogo tra abitanti, studenti, imprenditori, mugnai, artigiani, contadini, organizzazioni culturali e istituzioni. Intorno all’antico Mulino Florio, ruota la costruzione di una Comunità del Grano che insieme all’apertura di un Forno di Comunità darà vita ad una nuova infrastruttura culturale del territorio.

Filiera Mulino Florio e Panificio di Comunità

Agricoltori, mugnai e panificatori saranno coinvolti nell’attivazione di una filiera corta di produzione  e lavorazione del grano (pane e pasta) che ruoti intorno al Mulino Florio, un mulino ad acqua già restaurato ed operativo.

Il recupero della struttura “Chalet” nel Parco dello scoiattolo, ospiterà il forno di comunità: una bottega ibrida, a disposizione dei futuri imprenditori e dei cittadini, insieme forno e presidio culturale.

Scuola del pane e dei paesi

Un percorso didattico innovativo che si inserisce nel progetto “Madre Project”, “la Scuola del Pane e dei Luoghi’’, di Milano, diretta dal maestro panificatore Davide Longoni.

La sezione della scuola di Morcone sperimenterà un modulo di formazione per aspiranti imprenditori del pane, all’interno di un programma di educazione e di animazione culturale.

 

Partner di progetto

Memoria

TAM Atlante della memoria

narrazione dei luoghi

TAM Atlante della Memoria è il filone di progetto dedicato alla sperimentazione di una narrazione creativa dei luoghi a partire dall’indagine sulla loro memoria.

Le molteplici identità di Valle, sono lette, guardate, raccolte attraverso il linguaggio cinematografico, fotografico e teatrale, per restituirne quella loro natura di processo vivo e dinamico.

Un’esplorazione della memoria, collettiva e individuale, che rinnova il senso di appartenenza al paese, attraverso rappresentazioni che intrecciano visioni reali e immaginarie. Un racconto che infonde vitalità al rinnovamento dello sguardo sui luoghi che abitiamo.

Visioni in movimento: cinema senza sedie

Residenze artistiche in movimento dedicate a 2 giovani autori e registi, attraverso giornate di esplorazione da trascorrere sul territorio, camminando fino a raggiungere Morcone, per realizzare un progetto di  cortometraggio. I paesaggi, i paesi e i protagonisti del tratturo che collega il Molise alla Campania, saranno al centro di un racconto nuovo, che intreccia le storie dei luoghi.

La casa del cinema ambientale

Una “casa del racconto cinematografico dei territori” che darà spazio ad una mediateca e ad un centro di documentazione del territorio attraverso la digitalizzazione degli archivi personali. Un laboratorio formativo sui mestieri del cinema dedicato a giovani professionisti e alla comunità, che mantiene viva la capacità dei territori di raccontarsi e raccontare.

Recupero dell'ex Cinema Vittoria

Gli spazi che hanno ospitato in passato l’ormai ex Cinema Vittoria saranno recuperati per ospitare la casa del cinema ambientale. La ristrutturazione di alcune sale, dei locali tecnici di regia e di ambienti comuni, restituirà uno spazio flessibile e funzionale, dotato delle apparecchiature necessarie per farne un polo per il montaggio audiovisivo. Postazioni di lavoro condivise e aree per attività cinematografiche, che offriranno al paese nuovi spazi di aggregazione e ricreazione culturale.

MemoriVe

Una riflessione e insieme una ricerca sui legami dei patrimoni culturali tangibili e intangibili dei luoghi. Un’attività di progetto multisensoriale e creativa che, attraverso un percorso di laboratori multidisciplinari, fotopoesia, storytelling e comunicazione digitale, lavorerà alla raccolta e alla trasmissione di narrazioni locali.
Teatro, musica e parole saranno modalità di esplorazione e valorizzazione dei luoghi di memoria di Morcone, per offrire nuovi strumenti di racconto del territorio, agli abitanti di oggi e di domani.

Partner di progetto

OBIETTIVI

Contrasto alle dinamiche di spopolamento

Creare nuove opportunità economiche e sociali attraverso nuove forme di ri-abitare il centro storico.

Incremento alla partecipazione culturale

Favorire la collaborazione fra cittadini, enti locali e contaminazioni creative esterne.

Sviluppo economico locale

Identità e ambiente rinnovano il ruolo del territorio nella produzione di ricchezza.

#sperimentare

Innescare processi virtuosi di trasformazione a breve e lungo termine.

#attivare

Contribuire ad avviare nuove pratiche di economia locale e circolare.

#coinvolgere

Ingaggiare cittadini e cittadine, associazioni, giovani e bambini come attori attivi.

#ispirare

Animare il territorio per costruire un futuro consapevole.

Foto in copertina: Paola Cappabianca

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.  

Soggetto attuatore: Comune di Morcone

Morcone-Stemma

Segui i canali social di TAM