
28 Luglio - 1 Agosto 2025
Morcone (BN)
Rima Project
Oltre che strade e piazze, un paese è la storia di chi lo abita, di chi ne conserva memoria antica o ne costruisce ricordi nuovi. “Memorie Vive”, è un ulteriore tassello del ciclo di attività che, sotto il titolo Memori(v)e, indagano la relazione con i luoghi che abitiamo, una ricerca sui linguaggi creativi e le arti performative.
Cinque giorni di ascolto, creazione collettiva, racconto, durante i quali le strade e i luoghi simbolici di Morcone si sono trasformati in palcoscenico per un laboratorio che ha intrecciato memoria, movimento, ritmo e coralità animando un percorso itinerante di teatro diffuso.
Guidati da Barbara Crescimanno, Selena Sacco e Linda Fortunato, performer e formatrici attive nel panorama del teatro antropologico e della musica tradizionale, i partecipanti – cittadini, grandi e piccoli, artisti, musicisti – sono stati coinvolti in un percorso esperienziale fatto di esercizi teatrali, camminate narrative, cerchi di ritmo e restituzioni collettive. Ognuno ha portato con sé un oggetto, un gesto, una memoria personale da condividere e rielaborare insieme, storie raccolte e donate alla collettività nella Camminata Letteraria aperta alla cittadinanza, “quasi una processione sacra” che ha riportato alla mente antiche tradizioni di vissuto del centro storico.
Un rito urbano dove canti, parole e suoni hanno attraversato Morcone, restituendo una narrazione viva del territorio celebrata poi con una grande festa d’inizio estate, un concerto di musiche popolari del sud Italia che ha acceso Piazza San Bernardino.
“Memorie Vive” anticipa il ruolo che TAM assegna al teatro come strumento di rigenerazione, proseguendo l’azione di contaminazione comunitaria avviata con i laboratori di scrittura creativa, fotografia e comunicazione digitale per accontare i territori attraverso le più diverse espressioni artistiche.
Azione a cura di: Rima Project
Hanno collaborato: Barbara Crescimanno, Selena Sacco, Linda Fortunato, Arci Tavola Tonda, Laura Paolillo, Vincenzo Romano, Leo Coppola, Francesco Migliaccio, Sandaluci
Foto: Marco Tarantino