TAM Atlante della Memoria | Memori(v)e

Correnti di storie
Laboratorio di racconto e scrittura creativa

Quando

8-11 maggio 2025

Dove

Morcone (BN)

A cura di

RIMA

Le storie scorrono come fiumi, attraversano i luoghi, raccolgono memorie, trasformano i paesaggi in parole. Con “Correnti di Storie”, Memori(v)e, il progetto TAM ha ragionato sulla narrazione dell’identità, degli individui ma anche anche dei luoghi che abitano. 

Dall’8 all’11 maggio 2025, guidati dallo scrittore Valerio Cruciani e da Antonella Sgobbo, esperta in progettazione educativa e culturale, i partecipanti sono stati protagonisti di un laboratorio intensivo che ha unito scrittura creativa ed esperienze sensoriali. Camminate esplorative ed esercizi di narrazione orale hanno avuto l’obiettivo di far sedimentare una nuova immagine dl paese lì dove risiedono i ricordi personali. Un intreccio che ha restituito storie del paese radicate ed emozionanti, racconti brevi che si sono aperti su spaccati vi vita molto più ampi. 

Le lezioni teoriche, i dialoghi con gli autori, le passeggiate narrative hanno visto impegnati i partecipanti provenienti da diversi paesi in sessioni intensive di un processo creativo e condiviso, che è terminato in una restituzione pubblica, una lettura ad alta voce che ha dato idea della ricchezza di voci e storie emerse. 

“Correnti di Storie” ha confermato il valore della parola come strumento di rigenerazione: un modo per abitare i luoghi con maggiore consapevolezza, costruendo insieme un archivio vivo di memorie, tra realtà e immaginazione. 

Azione a cura di: Associazione RIMA

Hanno collaborato: Valerio Cruciani, Antonella Sgobbo, Kinetes Arte Cultura Impresa, La casa di Ilde  

Foto: Daniele Silvestri, Virginia Monteforte

Video: Manuel Capparelli 

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.