IL TERRITORIO
Il nome scelto per il progetto, TAM, richiama lo spazio geografico attraversato dal fiume Tammaro, evoca un paesaggio di appartenenza, con il suo patrimonio materiale e immateriale.
Insieme pratica e ricerca territoriale, TAM nasce all’interno di un contesto ambientale in cui è ancora forte il rapporto tra uomo e natura.
Il centro storico di Morcone, domina una vasta area di 100 km quadrati, ai confini con il Sannio molisano, e svetta come punto focale di un reticolo di piccoli paesi e di estese aree naturali.
Sviluppato con una conformazione a terrazze sul pendio del Monte Mucre, è una densa successione di vicoli e piazze, che si affacciano sulla Valle del Tammaro.
Un’area di elevato valore paesaggistico inserita in un progetto di rigenerazione territoriale che guarda alla cultura dei luoghi come punto di partenza per il loro sviluppo economico e sociale.

Foto: Francesca Viganò

Foto: Francesca Viganò

Foto: Francesca Viganò

Foto: Francesca Viganò

Foto: Guido Ansaldi

Foto: Giovanni Mastrobuoni

Foto: Guido Ansaldi

Foto: Nicola Paolantonio

Foto: Nicola Paolantonio

Foto: Nicola Paolantonio
Foto in copertina: Manuel Capparelli

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.
Soggetto attuatore: Comune di Morcone

