VOLTI E STORIE
“Sono le persone e non i luoghi, a fare di un posto, una casa”.
Volti e Storie di Morcone compone il mosaico di esperienze delle storie che incrociano TAM, o che, semplicemente, vivono Morcone.
TAM racconta i cittadini, gli artisti, gli artigiani, i volontari, gli amministratori: i volti e la voce di coloro che animano la comunità morconese, da sempre, da poco o solo temporaneamente.
Una raccolta di frammenti, una rete di connessioni con il territorio, che contribuisce alla costruzione del racconto nuovo dei luoghi proprio di un progetto di rigenerazione culturale.
Una galleria multimediale che è un invito a scoprire Morcone e le Voci di TAM.

Marino, il custode delle piccole grandi storie del paese
"
A volte nella vita forse non scegli tu, scelgono gli altri per te.
"
Marino Lamolinara è il titolare dello Storico Bar nel cuore antico di Morcone. Un luogo che non è solo un bar, ma un pezzo di storia, dove il caffè è più di una pausa: è un rito, un’occasione per incontrarsi, parlarsi, riconoscersi.
Annamaria, il sapore del ritorno a casa
"
Proprio vicino a noi abbiamo spesso il tesoro più grande. Basta saperlo guardare con gli occhi giusti.
"
Annamaria Mastrantuono è una chef che ha girato il mondo, ma il richiamo della sua terra è stato più forte di ogni distanza. Ha scelto di tornare a Morcone e di trasformare la sua passione in un progetto che sa di casa e di futuro: Biancamela, il nome del suo ristorante nel centro storico.
Rossella, la cultura come leva per il cambiamento
"
Speriamo che i giovani riescano a raccogliere il testimone del progetto TAM.
"
Rossella Del Prete è una imprenditrice culturale, fondatrice di Kinetès, che dedica la sua vita a studiare, tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale e materiale delle aree interne. Con coraggio continua a investire su Morcone, con il sogno di rendere produttivo il settore della cultura attraverso una gestione competente.
Marino, il custode delle piccole grandi storie del paese
"
A volte nella vita forse non scegli tu, scelgono gli altri per te.
"
Marino Lamolinara è il titolare dello Storico Bar nel cuore antico di Morcone. Un luogo che non è solo un bar, ma un pezzo di storia, dove il caffè è più di una pausa: è un rito, un’occasione per incontrarsi, parlarsi, riconoscersi.
Annamaria, il sapore del ritorno a casa
"
Proprio vicino a noi abbiamo spesso il tesoro più grande. Basta saperlo guardare con gli occhi giusti.
"
Annamaria Mastrantuono è una chef che ha girato il mondo, ma il richiamo della sua terra è stato più forte di ogni distanza. Ha scelto di tornare a Morcone e di trasformare la sua passione in un progetto che sa di casa e di futuro: Biancamela, il nome del suo ristorante nel centro storico.
Rossella, la cultura come leva per il cambiamento
"
Speriamo che i giovani riescano a raccogliere il testimone del progetto TAM.
"
Rossella Del Prete è una imprenditrice culturale, fondatrice di Kinetès, che dedica la sua vita a studiare, tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale e materiale delle aree interne. Con coraggio continua a investire su Morcone, con il sogno di rendere produttivo il settore della cultura attraverso una gestione competente.

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.
Soggetto attuatore: Comune di Morcone

